L’estate in vigna

23 Juni 2023

Una delle cose più belle del lavorare con la natura è osservare le stagioni, attraverso i colori che cambiano, le piante che crescono, i fiori che sbocciano e i frutti che maturano. È un piccolo miracolo che sboccia davanti ai nostri occhi.

L’estate è arrivata con titubanza quest’anno, ma è arrivata e se ne sta accorgendo anche la vigna, è un momento molto importante perché grazie all’aumento delle temperature i frutti arrivano a maturazione fino a iniziare il processo di invaiatura.

Tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate le piante sono completamente in fiore. Grazie alla potatura verde hanno raggiunto lo sviluppo vegetativo ideale e poco alla volta iniziano a cadere i cappucci che coprono l’acino. Il caldo porta le bacche a maturazione, i frutti si ingrossano e il grappolo inizia a pendere dalla pianta per il peso. Da qui inizierà appunto il processo di invaiatura.

Per far sì che i frutti crescano al meglioè fondamentale il diradamento, un processo importante per la vigna che può essere effettuato nel periodo tra la formazione dei frutti e l’invaiatura o anche a ridosso della vendemmia, a seconda delle annate e dell’esigenze della cantina. Sostanzialmente si eliminano i grappoli in eccesso cercando di equilibrare la pianta e il vigneto nel complesso, così da fare in modo che l’uva arrivi a maturazione in maniera uniforme. È anche un modo per evitare che i grappoli si ammassino, producendo muffe e permette di regolare la qualità della produzione.

L’invaiatura è nello specifico il processo in cui i grappoli cambiano colore, questo dipende dal fatto che la bacca inizia a sintetizzare polifenoli e quindi la componente aromatica dei frutti. Solitamente è un processo che inizia ai primi di agosto, ma la data di maturazione dipende molto dalle temperature e dalla quantità d’acqua. Sta quindi all’attenzione e l’esperienza di chi lavora in vigna monitorare le condizioni climatiche e capire il momento in cui i grappoli sono arrivati alla maturazione ideale.

La manualità e la presenza umana in questo mestiere è essenziale. Camminare tra i filari, toccare con mano le foglie e i grappoli è fondamentale per comprendere la vigna, è lei che ci guida verso le azioni che possono aiutarla davvero, noi dobbiamo solo ascoltare.

Entdecken Sie die Weine des Valpolicella

KAUFEN SIE SCRIANI-WEINE ONLINE

Kontaktieren Sie uns

Das Valpolicella freut sich auf Sie

Rufen Sie uns an oder füllen Sie das Formular aus, um Informationen über unsere Weine und unseren Weinkeller zu erhalten oder um Führungen, Verkostungen und Erlebnisse zu buchen.

Via Ponte Scrivan, 7

37022 Fumane (VR)

Richiesta informazioni