Anche quest’anno parteciperemo al Merano WineFestival, arrivato nel 2025 alla sua 34esima edizione. Scopri tutti i dettagli sull’evento, il nostro stand e i vini in esposizione!
Merano WineFestival: una tradizione dal 1992
Ideato e organizzato per la prima volta nel 1992 da Helmuth Köcher e Johann Innerhofer, il Merano WineFestival celebra il vino e la gastronomia come vere e proprie esperienze culturali. L’edizione del ‘92, tenutasi nei locali dell’Hotel Palace di Merano, riunì 50 produttori e oltre mille visitatori. Da allora, il Festival è cresciuto fino a diventare simbolo di tradizione ed eccellenza italiana ed europea.
Dove si svolge il Merano Wine Festival
A partire dal 1993 il Merano WineFestival si svolge a Kurhaus, location storica in stile liberty costruita nel 1874 da Josef Czerny. L’edificio, simbolo della città, si affaccia sul Lungo Passirio e dispone di spazi interni ampi e luminosi, che durante la fiera ospitano le degustazioni divenendo un palcoscenico d’élite per i migliori vini del mondo.
Scriani al Merano Wine Festival 2025
Siamo orgogliosi di portare, dal cuore della Valpolicella, i vini Scriani al Merano WineFestival 2025: sarà, come ogni anno, una meravigliosa occasione per raccontare la nostra realtà, incontrare appassionati e professionisti e imparare dalle esperienze dei colleghi nazionali ed esteri.
Vini in esposizione
Tutti i prodotti in esposizione sono stati premiati dal festival.
Valpolicella Doc Classico Superiore Ripasso 2022
Rosso intenso con profumi di sottobosco, amarene e prugne, il Valpolicella Doc Classico Superiore Ripasso presenta al palato un corpo robusto e complesso.
Caratteristiche principali
- gradazione: 14% vol.;
- formato: bottiglia da 0,75 L;
- uvaggio: corvina, corvinone, rondinella, molinara, oseleta;
- vendemmia: raccolta manuale nella prima decade di ottobre;
- vinificazione: vino ottenuto con il metodo del Ripasso, che prevede la rifermentazione del Valpolicella Classico sulle vinacce dell’Amarone e del Recioto;
- maturazione: affinato in botti di rovere da 26 HL e successivamente in bottiglia.
Il vino ha ricevuto il premio Award Rosso.
Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva 2018
Caratterizzato da un colore rosso rubino tendente al granato, l’Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva presenta note di vaniglia, spezie, liquirizia e mandorle amare, ideali per accompagnare piatti a base di selvaggina e formaggi stagionati.
Caratteristiche principali
- gradazione: 16% vol.;
- formato: bottiglia da 0,75 L;
- uvaggio: corvina, corvinone, rondinella
- vendemmia: raccolta manuale nella terza decade di settembre;
- vinificazione: dopo un primo periodo di surmaturazione naturale in fruttaio, che varia tra i 90 e i 110 giorni, si procede alla pigiatura in botti troncoconiche di rovere da 50 HL. La fermentazione, durante la quale il mosto rimane a contatto con le bucce per 30/40 giorni, avviene senza l’aggiunta di lieviti;
- maturazione: affinamento in barriques da 350 L e successivamente in bottiglia.
Il vino è stato premiato dal Merano WineFestival con Award Oro.
Carpanè – IGT Corvina veronese 2019
Dal colore rosso rubino deciso, il Carpanè esprime armonicamente le diversità della Valpolicella valorizzando le irregolarità emergenti rispetto ai canoni organolettici tipici dei prodotti del territorio.
Caratteristiche principali
- gradazione: 14,5% vol.;
- formato: bottiglia da 0,75 L;
- uvaggio: corvina;
- vendemmia: raccolta manuale tardiva (metà ottobre);
- vinificazione: dopo un primo periodo di surmaturazione naturale in fruttaio, che dura 30 giorni all’incirca, il vino viene fermentato in botti troncoconiche di rovere da 50 HL per 25 giorni;
- maturazione: affinamento in barriques, in botti grandi e in bottiglia.
Il vino è stato premiato con Award Rosso.
Infinito – IGT Rosso Veneto 2019
Con sentori di spezie, lamponi e more, Infinito è ricco di aromi tannini e perfetto da accostare a carni rosse e formaggi stagionati.
Caratteristiche principali
- gradazione: 15% vol.;
- formato: bottiglia da 0,75 L;
- uvaggio: cabernet e merlot;
- vendemmia: raccolta manuale tardiva (metà ottobre);
- vinificazione: appassimento di circa 40 giorni seguito da fermentazione in acciaio;
- maturazione: affinato in barriques americana e successivamente in bottiglia.
Il vino è stato premiato dalla commissione del Merano WineFestival con Award Oro.
Twenty 2008
Prodotto in edizione limitata, Twenty è stato ideato in occasione del ventesimo anniversario della Cantina Scriani. Con il suo gusto corposo, intrigante e rotondo, racconta la storia della nostra famiglia e del nostro territorio.
Caratteristiche principali
- gradazione: 15% vol.;
- formato: bottiglia da 0,75 L;
- uvaggio: blend scelto appositamente da Stefano Cottini;
- vendemmia e vinificazione sono segreto professionale del produttore;
- maturazione: affinato in botte di rovere.
Già due volte meritevole del Platino, Twenty è attualmente premiato con Award Oro e candidato al terzo Platino. Potrà essere assaggiato in esclusiva durante il Merano WineFestival 2025.
Lo stand Scriani
Il nostro stand si troverà nella sala Czerny al tavolo numero 23.
Come arrivare al Merano Wine Festival 2025
Vuoi sapere come raggiungere il Merano WineFestival 2025? Ecco di seguito alcuni consigli! Per ulteriori approfondimenti, visita l’apposita area visitatori nel sito web dedicato all’evento.
Come arrivare in aereo
Gli aeroporti più vicini si trovano a Bolzano (30 km), Innsbruck (150 km), Verona (180 km), Milano Linate (300 km), Monaco (350 km). A seconda del luogo di atterraggio, è possibile proseguire con una tratta in treno, bus, taxi o auto.
Come arrivare in treno
La stazione di Merano Centrale dista 1 km dal Kurhaus, sede del Merano WineFestival 2025. La strada è percorribile a piedi, con una passeggiata di 15 minuti, o in auto/taxi.
Come arrivare in auto
Se vieni da sud, prendi l’autostrada del Brennero A22, uscita Bolzano Sud. Da lì imbocca la superstrada MeBo (Merano-Bolzano) direzione Merano. Prosegui sulla MeBo e scegli poi tra le uscite Merano Maia Bassa / Marlengo o Merano Centro, a seconda di quale punto del centro città preferisci raggiungere.
Se arrivi da ovest, puoi anche attraversare i passi alpini: Passo Resia (SS 40), Passo dello Stelvio (SS 38), Passo Monte Croce (tramite Val Pusteria, SS 49).
Vieni a trovarci al Merano WineFestival 2025!
Che aspetti? Prenota il tuo biglietto e vieni a trovarci al Merano WineFestival 2025! Per maggiori informazioni, contattaci: risponderemo a tutte le tue domande.